Pedodonzia: cos'é e di cosa si occupa?La pedodonzia, anche detta Odontoiatria pediatrica, è fondamentale per un sano sviluppo dei bambini. Considerando il fatto che i denti intesi come crescita ossea iniziano a formarsi già nell’utero della madre, diventa ovvio come l’attenzione all’igiene orale debba essere massima già dalle prime settimane e dai primi mesi di vita del bambino. Sottovalutare questo aspetto solamente perchè non sono ancora spuntati sarebbe una grave disattenzione e potrebbe comportare problemi anche seri in età più avanzata. Oltre a un controllo generale dello stato della bocca, lo scopo della visita con il dentista è quello di creare un rapporto di fiducia tra tutte le componenti in gioco, in modo da cercare di prevenire il più possibile qualsiasi tipo di patologia futura. Inoltre, è importante anche per il bambino iniziare a familiarizzare immediatamente con questo tipo di ambiente, in modo tale da non farlo scontrare con questa realtà in maniera improvvisa e traumatica (per esempio, portare un bambino dal dentista per la prima volta nel corso di un’emergenza dentale, che siano traumi, carie e così via) cosa che potrebbe portare a un cattivo rapporto coi dentisti e con l’igiene orale per tutta la vita. In parole generali, la pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, si occupa di tutte quelle patologie e quelle soluzioni collegate all’infanzia ma che si estendono anche allo sviluppo e alla pubertà fino all’adolescenza.
"Prevenzione e promozione della salute orale nei bambini!"
Prevenzione e promozione della salute orale nei bambini. La prevenzione odontostomatologica in età evolutiva rappresenta il principale mezzo d’intervento volto a ad apprendere i comportamenti corretti che sono necessari alla promozione della salute e del benessere oro-dentale in età pediatrica. L’azione di prevenzione si attua nei confronti della patologia cariosa, della malattia parodontale e anche delle malocclusioni. Le fasi di dentizione sono alcuni dei momenti più importanti e anche difficili nella vita del bambino, I tipi di dentizione nell’essere umano sono solamente due: una decidua (o da latte) e una permanente. Viene da sé che intervenire su una dentatura da latte o in crescita risulta molto più semplice rispetto a quando si ha già una dentatura completa da adulto. Le due fasi di messa dei denti danno origine a tre tipi di dentature diverse: primaria, mista e permanente. Oltre alla completa dentatura da latte e alla completa dentatura permanente esiste anche la fase di dentatura mista (6-12 anni). Rappresenta un momento estremamente importante per lo sviluppo delle arcate dentarie e quindi per l’individuazione da parte dell’odontoiatra di eventuali problematiche, sia scheletriche che dentali, che potrebbero essere risolte in modo ottimale se monitorate e corrette precocemente. Questo è il periodo nel quale la pedodonzia diventa fondamentale per scongiurare problemi futuri.