Gnatologia: cos'é e di cosa si occupa? Lo Gnatologia è la branca medica che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura. In particolare si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari, mandibola, mascella, lingua e denti.Lo studio dentistico si occupa della gestione clinica del dolore oro-cranio-cervico-facciale e delle problematiche funzionali come bruxismo, movimento mandibolare, deglutizione ecc. In modo generico si parla di disordini cranio mandibolari che possono causare dolore alla mascella, mal di testa, problemi di apertura della bocca e altri sintomi sgradevoli. La gnatologia si avvale di una serie di tecniche diagnostiche, tra cui l'analisi della postura, l'esame radiografico e l'uso di strumenti diagnostici digitali, per determinare la causa dei problemi del sistema masticatorio. Il trattamento della gnatologia può includere la terapia farmacologica, la terapia fisica, il posizionamento di una placca o di un bite, o in alcuni casi la chirurgia. Un approccio interdisciplinare, può essere necessario per gestire con successo i problemi del sistema masticatorio. Se si soffre di sintomi come dolore alla mascella o difficoltà nell'apertura della bocca, è importante consultare un dentista specializzato in gnatologia per una valutazione e un trattamento adeguato. Il nostro studio dentistico è specializzato in Gnatologia, la branca dell’odontoiatria che mira a diagnosticare, curare e ripristinare il corretto equilibrio tra le arcate dentarie, i muscoli e l’articolazione temporo-mandibolare. Un’occlusione dentale scorretta può influenzare negativamente la masticazione, la deglutizione e la postura, dando origine a disturbi articolari, tensioni muscolari, problemi dentali, mal di testa e dolori cervicali. La mancanza dei denti, la loro errata disposizione o le anomalie di rapporto tra le arcate (malocclusioni) possono giustificare una compensazione da parte dei muscoli masticatori che si riflette sulla zona cervicale e vertebrale, provocando insorgere di dolore per accumulo di acido lattico nei muscoli. Milioni di persone soffrono di problemi occlusali: se non diagnosticati e trattati in tempo, possono riflettersi su mal di schiena, mal di testa, dolori cervicali, ridotto rendimento nell’attività sportiva.
"Tornare a sorridere senza rinunce! Prenota una visita adesso!"
In cosa consite la visita? La visita gnatologica consiste in una attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti clinici del paziente con una conseguente raccolta scrupolosa di tutte le informazioni circa la sua storia clinica. Di prassi, come per qualsiasi tipologia di visita specialistica, la raccolta dei dati storici del paziente servirà per individuare con esattezza l’ordine cronologico delle eventuali problematiche sorte nel tempo e stilare quindi un preciso quadro clinico. La visita gnatologica serve sostanzialmente a capire se i fastidi accusati dal paziente sono in relazione con la malocclusione. La visita è fondamentale inoltre per individuare in maniera precisa ed accurato il reale rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio oltre che l’eventuale presenza di qualsiasi problematica che potrebbe impedire questa naturale correlazione. Per tali ragioni quindi è essenziale che la visita sia condotta da un medico specialista che abbia una profonda conoscenza ed esperienze in un campo complesso come quello della Gnatologia. La visita dovrà infine necessariamente prevedere la valutazione delle eventuali documentazioni precedenti o terapie già in atto che potrebbero essere risultate, fino a quel momento, non risolutive o inadatte per la risoluzione della patologia in corso.